Capolavori di Piazzolla e Bartók sapientemente trascritti ed...
Un viaggio attraverso la sua vita,narrata secondo la tradizione...
SEX, LIES AND... MUSICAL TALES Venice, XVIth century Il più recente,...
De labyrintho. ll soggetto di questo disco sono i mottetti di Josquin...
L'ars nova di magister Antonio Zacara da Teramo (ca. 1365-1416)
Ballate, madrigali e danze all'epoca di Boccaccio (XIV Sec.)
Tags
Prodotti visti
Ballate monodiche e istampitte...
Nuovo prodotto
Ballate monodiche e istampitte strumentali dell'Ars Nova Italiana
SEC. XIV
399 Articolo Articoli
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Nessun punto fedeltà per questo prodotto.
CHE TI GIOVA NASCONDERE (digital edition)
Ballate monodiche e istampitte strumentali dell'Ars Nova Italiana
SEC. XIV
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
MP3 | MP3 è l'acronimo di MPEG-1 Audio Layer 3 . È stato rilasciato nel 1993 ed è esploso in popolarità, diventando il formato audio più popolare al mondo per i file musicali. DIMENSIONE DOWNLOAD: 50 MB circa. FORMATO COMPRESSO. |
WAV | WAV sta per Waveform Audio File Format (chiamato anche Audio per Windows a un certo punto ma non più). È uno standard sviluppato da Microsoft e IBM nel 1991. DIMENSIONE DOWNLOAD: 850 MB circa. FORMATO NON COMPRESSO. |
AIFF | AIFF sta per Audio Interchange File Format . Simile a come Microsoft e IBM hanno sviluppato WAV per Windows, AIFF è un formato sviluppato da Apple per i sistemi Mac nel 1988. DIMENSIONE DOWNLOAD: 850 MB circa. FORMATO NON COMPRESSO. |
IMMAGINE DISCO | Immagine digitale del CD originale pronta da masterizzare. Con questa si ottiene la copia esatta del prodotto che rispetta anche le pause scelte tra un brano e l'altro. DIMENSIONE DOWNLOAD: 850 MB circa. |
ENEA SORINI - voce, percussioni
PEPPE FRANA - liuto medievale, chitarrino
“Giochi musicali e testuali nella musica italiana del Trecento”
Contiene brani del repertorio monodico vocale e strumentale dell’Ars Nova italiana, e comprende quattro delle cinque ballate del Codice Rossi¹ (tracce 1, 3, 5, 13) brani anonimi databili nella prima metà del XIV secolo, alle quali si aggiungono le ballate pervenuteci nel manoscritto Squarcialupi² (tracce 2, 4, 7, 8, 10, 11, 12) attribuite a tre soli compositori: Gherardello da Firenze, Lorenzo Masi (anch’egli fiorentino) e Niccolò da Perugia. Il tema di queste ballate è esclusivamente amoroso e lo stile poetico non manca di arricchirsi di tropoi di derivazione trobadorica, su tutti il senhal, gioco enigmistico in cui viene celato nell’incipit della composizione poetica il nome della damigella a cui è presumibilmente dedicata.
Il solo repertorio strumentale coevo si trova invece nel celebre Codice di Londra³ (tracce 3, 6, 11) e consiste in una serie di Saltarelli e Istampitte, complesse composizioni monodiche che pur conservando la forma musicale della danza la espandono fino alla vertigine in veri e propri “labirinti musicali” documentando una vocazione al virtuosismo e alla sperimentazione.
¹Biblioteca Apostolica Vaticana, Rossi 215
²Biblioteca Medicea Laurenziana, Med. Pal. 87
³British Library Additional 29987
Produzione Bella Gerit © BG0516
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.